Il film Diari del novecento è anche un DVD.
E’ possibile acquistare il DVD scrivendo un’email di prenotazione a info@vostokfilm.com specificando l’indirizzo al quale si vuole ricevere la copia.Il pagamento avviene attraverso bonifico bancario presso il seguente Iban:
IT 56 J 03002 03252 000400842932
Il costo del DVD è di 10 euro + le spese di spedizione.
Vostok Film S.n.c.
Via Caulonia, 9
00183 Roma
Tel. +38.06.45597938
fax +39.06.45492002
Il cofanetto comprende 20 diari:
1. Alda Merini (L’altra verità, diario di una diversa)
L’esperienza del manicomio e della malattia mentale di Alda Merini, 1965.
2. Kurt Kobain (Diari)
Resoconto in stile grunge del clima esaltato negli Usa al termine della I guerra del Golfo, 1991.
3. Carlo Emilio Gadda (Giornale di guerra e di prigionia)
L’invettiva del giovane ufficiale Gadda al cospetto della guerra e delle miserie nazionali.
4. Manlio Brosio (Diari di Mosca, 1947-1951)
Un diplomatico italiano testimone del terrore staliniano nella Praga del 1949.
5. Sibilla Aleramo (Dal mio diario: 1940-1945)
L’alba del XX secolo rivissuta da Sibilla Aleramo allo scoppio della II Guerra Mondiale.
6. Fatos Lubonja (Diario di un intellettuale in un gulag albanese)
La realtà paradossale e atroce della comune prigionia di carcerieri e vittime in un gulag.
7. Layla 9873 (Diario di una giovane palestinese)
Il racconto di una scelta obbligata e necessaria all’origine dell’Intifada, 1987.
8. Zino Zini (Diario 1914-1926)
Il fascismo come cancro e fantasma sempre rimosso della fragile democrazia italiana, 1919.
9. Catherine Robbe-Grillet (Giovane sposa, diario 1957-1962)
Il lucido resoconto di un delirio amoroso: tra impotenza, onnipotenza e crudeltà.
10. Eiichi Okabe (Diario di un kamikaze)
L’accettazione di un destino come stile di vita, nella tradizione degli antichi samurai.
11. Rodolfo Sonego (Diario australiano)
La vita tragicomica degli emigranti italiani in Australia, tra diffidenze, preconcetti e solitudine.
12. Lev Tolstoj (Diari)
La spietata analisi dell’impossibile palingenesi della civiltà all’alba del nuovo secolo, 1905.
13. Andreij Tarkowskij (Martirologio, diari 1970-1986)
Il grande equivoco dell’energia nucleare a fini pacifici, uno dei tanti inganni della nostra civiltà.
14. Nikolaj Romanov (Diari dell’ultimo Zar)
Gli ultimi giorni di un re incapace di credere d’essere stato espropriato della sua autorità divina.
15. Manuela Dviri (Diario da Tel Aviv)
La morte di un figlio in guerra come presa di coscienza della necessità della lotta per la pace.
16. Toni Maraini (Diario di viaggio in America)
Viaggio nella paranoia quotidiana di una nazione costretta a sentirsi perennemente in guerra.
17. Eva Braun (Diario segreto, da Eva Braun, la donna di Hitler)
Un futile tentativo di suicidio che in qualche modo anticipa il suicidio della nazione tedesca, 1936.
18. Mira Markovic (Diario 1992-1994)
Lo stupro e la pulizia etnica, fantasmi della barbarie originaria che perennemente si rigenera.
19. Vittorio De Seta (Un uomo a metà, diario)
Gli equivoci della “macchina cinema” nelle riflessioni di un cineasta realmente indipendente.
20. Theodor Morell (Diari segreti del medico di Hitler)
Un breve quadro di allucinata quotidianità del Fuhrer, tra sanguisughe e medici vampiri, 1944.