Archivio mensile:Maggio 2012

Lunedi 21 Maggio @Cinema Aquila SERATA DI CHIUSURA

LUNEDI 21 MAGGIO

H 20.30 al CINEMA AQUILA, SERATA DI CHIUSURA del festival

:MEMORIE, la storia delle cose a venire

 

PROGRAMMA

H 20.30

READING con GISELDA VOLODI

Due diari inediti, tratti dalla collana DIARI DEL NOVECENTO di Stefano Grossi: Isabella Grassi (Diari 1920-21), Katherine Mansfield (Diari, 1917)

IL LORO NATALE di Gaetano Di Vaio.

Italia 2010, durata: 1h e 13’ (TRAILER)

Il loro Natale è un percorso nella quotidianità delle donne dei detenuti nelle carceri di Napoli, in un momento dell’anno simbolico come il Natale. Il film racconta le storie di queste donne; storie di solitudine e dignità, di difficoltà quotidiane. Maddalena e Mariarca, Titina e Stefania, giornate fatte di cura per la casa e per i figli, e scandite da una necessità ulteriore, l’attenzione per i mariti che seppure “chiusi” in un altro luogo, sono presenti in ogni momento, con la loro assenza. Si prepara il “pacco”, si rimediano i soldi da lasciare “alla porta”, si cerca la solidarietà nelle relazioni di vicinato e ci si prepara per i faticosi colloqui settimanali. Di queste cose è fatta la vita delle nostre donne, in tutti i momenti dell’anno, anche quando la festa del Natale è alle porte.

Il film è stato selezionato da  ‘CONTROCAMPO ITALIANO’ nell’ambito della 67° MOSTRA DI VENEZIA

H 22.30

Proiezione delle clip video tratte da i DIARI DEL NOVECENTO:

Sibilla Aleramo (Dal mio diario: 1940-1945). L’alba del XX secolo rivissuta da Sibilla Aleramo allo scoppio della II Guerra Mondiale. Legge: Sabrina Impacciatore.

Catherine Robbe-Grillet (Giovane sposa, diario 1957-1962) Il lucido resoconto di un delirio amoroso: tra impotenza, onnipotenza e crudeltà. Legge: Cinzia Mascoli.

A seguire

Secondo spettacolo con replica del film documentario IL LORO NATALE di Gaetano Di Vaio

Nota del regista Stefano Grossi per la chiusura del festival

C’è qualcosa, nella storia, che resiste ad ogni tentativo di manipolazione o di revisionismo: la memoria individuale, la vita vissuta delle persone. Con i Diari del Novecento ho provato a raccontare la storia del ventesimo secolo attraverso i diari di alcuni dei suoi protagonisti o anche di semplici testimoni di qualcosa di molto più grande di loro.
Voglio ringraziare Massimo Vattani per l’opportunità che ha concesso ai miei Diari di essere visti in un contesto a loro particolarmente favorevole: il Cinema Nuovo Aquila di Roma, un luogo in cui è ancora possibile vedere qualcosa di realmente “diverso” rispetto alla media della programmazione cinematografica attuale, con un pubblico estremamente consapevole, motivato e affamato di novità. Non è poco.
Quello che mi auguro, nel corso della prossima edizione di Contest, è di potere presentare una nuova edizione aggiornata dei Diari del Novecento: ci sono ancora, nel mio archivio personale, decine e decine di pagine di memorie individuali della grande storia del Novecento che aspettano solo di essere riportate alla luce e presentate al pubblico, con tutto il loro prezioso carico di conoscenza e di memoria.
Roma, 21 maggio 2012
Stefano Grossi

—–

Contest 2012 – Il documentario in sala è prodotto da: Lab Novecento e Nuovo Cinema Aquila

Con il sostegno di: Assessorato alle Politiche Culturali della Provincia di Roma

Con il patrocinio di: Doc It e AAMOD

In collaborazione con: VOSTOK Film, Rarovideo, Minerva Pictures, Rai Trade, Felix Film

Direzione artistica: Massimo Vattani

Pubblicità

alcuni scatti dalla serata del 24 aprile con Marco Bellocchio

FOTOGRAFIE DI LAURA LAAKSO

Domenica 6 e Lunedi 7 Maggio // Nuovo Cinema Aquila

Il penultimo appuntamento del Contest di quest’anno, ci regala la possibità di conoscere e incontrare uno degli artisti più eclettici che si sono succeduti nel corso di questa rassegna, Cosimo Terlizzi nato a Bitonto nel 1973, è un artista visuale, che si dedica all’approfondimento di vari media usati nell’arte audiovisiva. Realizza opere in fotografia ed in video. Lo incontriamo nella sue veste di regista a presentare il suo ultimo documentario _Folder e per gli appassionati del documentario la sua presenza a Roma è un occasione irripetibile non solo per assistere al suo ultimo lavoro ma anche per conoscere una parte significativa della sua filmografia, che sarà proiettata il giorno 4 Maggio al Kino.

La proiezione del documentario sarà preceduta da due clip tratte da I Diari del Novecento di Stefano Grossi.

Elio Germano  interpreta Kurt Cobain da DIARI

Resoconto in stile grunge del clima esaltato negli Usa al termine della I guerra del Golfo, 1991.

Gisela Volodi interpreta Toni Maraini  da Diario di viaggio in America

Viaggio nella paranoia quotidiana di una nazione costretta a sentirsi perennemente in guerra.

Folder è l’archivio personale in cui Cosimo Terlizzi ha inserito i ricordi di un anno: video, fotografie e collegamenti via chat; l’archivio diventa un film. Attraverso questo archivio l’autore si muove alla ricerca della propria identità, del proprio luogo d’appartenenza, in una dimensione storica tesa e precaria. E’ un film che parla di vite che si consumano in viaggio da una capitale all’altra attraverso una dimensione ideale, un’estrema mobilità una mobilità low-cost di una generazione esplosa i cui pezzi sparsi sono raccolti da Cosimo con l’intento di ricomporre gli aspetti di una celata realtà. Come davanti ad un enorme puzzle disfatto dove ogni elemento è mescolato a caso tra i numerosi e differenti pezzi che lo compongono.

Contest 2012 – Il documentario in sala è prodotto da: Lab Novecento e Nuovo Cinema Aquila

Con il sostegno di: Assessorato alle Politiche Culturali della Provincia di Roma

Con il patrocinio di: Doc It e AAMOD

In collaborazione con: VOSTOK Film, Rarovideo, Minerva Pictures, Rai Trade, Felix Film

Direzione artistica: Massimo Vattani