Archivio mensile:febbraio 2012

Lunedi 27 Febberaio Cinema Aquila Roma

LUNEDI 27 FEBBRAIO

PROGRAMMA DELLA SERATA

Ore 20.30 IN SALA

Diari del Novecento proiezione delle clip:

Sabrina Impacciatore interpreta Sibilla Aleramo da Dal mio diario, 1940

Giuseppe Battiston interpreta Carlo Emilio Gadda Quaderno di guerra e di prigionia

Oreste Baldini interpreta Zino Zini da Diario 1914-1926

Ore 21.00
Proiezione di ANDANTE MA NON TROPPO/150 ANNI DI STORIA D’ITALIA di Enrico Cerasuolo Italia, 2011, 104’

Pubblicità

Alcuni scatti dalla serata inaugurale

Fotografie di LAURA LAAKSO

Questo slideshow richiede JavaScript.

Nelle immagini:

Il regista Stefano Grossi e Massimo Vattani, direttore artistico del Festival

Giorgio Colangeli legge Vittorio De Seta

Il regista Salvo Cuccia con Massimo Vattani

festival :MEMORIE la storia delle cose a venire

LUNEDI 6 FEBBRAIO

con replica Martedi 7 Febbraio (ingresso 3 euro) Leggi il programma completo della rassegna.

Ore 20.30

Diari del Novecento proiezione delle clip:

Tatiana Lepore interpreta Judith Malina da Paradise Now! Diario di Parigi, 1968

Il programma rivoluzionario di alcuni attori decisi a trasformare il teatro trasformando il pubblico.

A seguire:

Ignazio Oliva interpreta Flavio Nicolini da Diario del Deserto Rosso, 1964.

Il racconto di un’ avventura della mente: il grande Cinema di Michelangelo Antonioni.

 

 

Ore 21.00
Proiezione di IO E LA MIA SEDIA un documentario su Enzo Del Re di Angelo Amoroso D’Aragona Italia, 2010, 63’

Realizzare un documentario su Enzo del Re è una iniziativa coraggiosa. Enzo è l’esempio di come si possa stare al mondo senza doversi arrendere al mondo. Enzo del Re è stato uno straordinario musicista, icona positiva della scena musicale pugliese degli anni 50/60′, capace di non aver mai accettato compromessi di nessun genere e che ha preso parte alla più famosa e importante stagione di teatro politico italiano, quella di Dario Fo e Nuova Scena, ma continuando a calpestare con Antonio Infantino anche i palcoscenici milanesi di Enzo Jannacci e quelli romani del Folk Studio e negli ultimi anni partecipando ad alcuni concerti invitato dai Tetes de Bois e Vinicio Capossela. Enzo è morto il 6 giugno 2011… e non scordatevi che il giorno del suo funerale, esattamente al momento del corteo funebre, si è scatenata una delle grandini più violente che la Puglia abbia mai conosciuto!! (Massimo Vattani, direttore artistico del Festival)