Tutto il programma della serata ruota attorno la figura del maestro, dalla presentazione del nuovo progetto della Todomodo, che già nel passato con il meraviglioso documentario I Malestanti trent’anni dopo, ci aveva riproposto i protagonisti di Diario di un Maestro, alle clip estratte da I Diari del Novecento ideati e diretti da Stefano Grossi, al reading di Giorgio Colangeli apprezzato e riconosciuto attore teatrale innamorato del cinema di autore, che legge Diario di lavorazione di Un Uomo a metà, per concludere con il bellissimo documentario di Salvo Cuccia Detour De Seta, che sarà in sala a introdurre il film.
PROGRAMMA COMPLETO
Lunedi 30 Gennaio
Ore 20.00 FOYER
…quando non si chiamava aperitivo / Buffet al Foyer Ore 20.30 IN SALA
Presentazione del progetto Bimba col pugno chiuso di Todomodo Produzioni
Ore 20.45 IN SALA
Diari del Novecento proiezione della clip di Gianmarco Tognazzi che interpreta Vittorio De Seta da Un uomo a meta, Diario, 1962
Ore 21.00 READING GIORGIO COLANGELI legge Vittorio De Seta da Diario lavorazione Un uomo a metà
Ore 21.30
Proiezione di DETOUR DE SETA di Salvo Cuccia Italia, 2004, 57’
La serata di apertura il 30 Gennaio è parte integrante dell’iniziativa Vittorio de Seta – Diario di un maestro di Cinema, programmata e realizzata su 18 schermi a Roma dal 14 Gennaio al 1° Febbraio 2012.
Attraverso un viaggio nel cinema di Vittorio De Seta, il lavoro di Cuccia racconta anche la grande trasformazione avvenuta in Italia nell’arco degli ultimi 50 anni, dalla società arcaica a quella industriale e mediatica.
Il viaggio è anche una “deviazione” (détour) in luoghi remoti del Sud, in cui si mettono in relazione le storie dei vecchi e dei nuovi dimenticati, con nuove interviste ai protagonisti di quel mondo perduto: dai minatori, pescatori e pastori che De Seta ritrasse nei suoi documentari degli anni Cinquanta in Sicilia, Calabria e Sardegna, ai clandestini che oggi approdano sulle nostre coste (“Lettere dal Sahara”, l’ultimo recente lungometraggio a soggetto di De Seta, narra le vicende di un giovane senegalese che attraversa l’Italia e decide infine di tornare nel suo Paese).
Il film contiene una intervista a De Seta e accoglie le riflessioni di Vincenzo Consolo, Goffredo Fofi, Michele Mancini e Marco Maria Gazzano, del direttore della fotografia Luciano Tovoli, di registi come Franco Maresco e Gianfranco Pannone, del geografo Eugenio Turri.