Anteo spazioCinema – Vostok Film – Felix Film
presentano
DIARI DEL NOVECENTO Docu-Fiction&Format ideato e diretto da
STEFANO GROSSI
Dal 15 Novembre al 14 Febbraio al cinema Anteo
Sala Duecento Via Milazzo 9, Milano, tel 02.65.97.732
Applauditi dal pubblico delle sale del RomaFictionFest (2009) e del Roma Indipendent Film Festival (RIFF 2010) i primi 30 episodi del film Diari del Novecento arrivano per la prima volta nelle sale cinematografiche a Milano presso Anteo spazioCinema.
Gli spettatori della Sala Duecento potranno così, ogni giorno, fruire gratuitamente della visione di un cortometraggio appartenente alla collana Diari del Novecento, che verrà proiettato prima del film in cartellone. Ogni giorno un diario diverso: da Kurt Cobain a Eva Braun, da Alda Merini a Lev Tolstoj in modo da offrire, nell’arco di 4 mesi, la visione completa del film.
Si parte Martedi 15 Novembre con:
Alda Merini
(da L’altra verità, diario di una diversa)
L’esperienza del manicomio e della malattia mentale di Alda Merini, 1965. Interpretata da una straordinaria PATRIZIA PICCININI.
Vi segnaliamo qui il PROGRAMMA COMPLETO
il COMUNICATO STAMPA con tutti i dettagli dell’iniziativa.
Da non perdere anche:
ELIO GERMANO interpreta Kurt Cobain e Mihàly Samson.
16 novembre e 17 gennaio Kurt Kobain (Diari). Resoconto in stile grunge del clima esaltato negli Usa al termine della I guerra del Golfo, 1991
5 dicembre e 5 febbraio Mihàly Sàmson (La rivolta di Budapest, Diario 1956)
Il racconto delle ultime ore di vita della prima vittima dei “fatti d’Ungheria”, 1956.
SABRINA IMPACCIATORE interpreta Sibilla Aleramo e Layla 9873
19 novembre e 20 gennaio Sibilla Aleramo
(Dal mio diario: 1940-1945)
L’alba del XX secolo rivissuta da Sibilla Aleramo allo scoppio della II Guerra Mondiale.
21 novembre e 22 gennaio
Diario di Layla 9873 (Diario di una giovane palestinese di Aine Cavallini)
Il racconto di una scelta obbligata e necessaria all’origine dell’Intifada, 1987.
GIANMARCO TOGNAZZI interpreta Nikolaj Romanov e Vittorio De Seta
29 novembre e 30 gennaio
NIKOLAJ ROMANOV (Diari dell’ultimo Zar)
Gli ultimi giorni di un re incapace di credere d’essere stato espropriato della sua autorità divina.
9 dicembre e 9 febbraio
VITTORIO DE SETA (Un uomo a metà, diario) Gli equivoci della “macchina cinema” nelle riflessioni di un cineasta realmente indipendente.