Archivio mensile:ottobre 2011

Intervista a Stefano Grossi

di Donato Guida per la rivista PointBlank

Diari del ‘900 è un’opera che ci ha affascinato, una sorta di viaggio intermediatico attraverso nodi fondamentali del secolo scorso, raccontati dalle intime frasi di protagonisti più o meno conosciuti. Point Blank ha avuto il piacere di incontrare il regista Stefano Grossi negli studi della Vostok Film.

Vai all’intervista

Pubblicità

Recensione di Donato Guida

Recensione di Donato Guida per PointBlank in occasione del Riff 2011

Diari del ‘900, diretto dal regista Stefano Grossi  è un’opera il cui minutaggio non rispecchia assolutamente non solo la bellezza del lavoro stesso, ma soprattutto il faticoso lavoro di ricerca che ne sta alla base. Il fascino di questo film si regge sull’unione di due importanti annotazioni che vanno estrapolate e distinte. La prima è l’idea: raccontare la storia del ‘900 (o meglio gli eventi importanti che hanno fatto di questo secolo uno dei più meravigliosi e dei più tragici al tempo stesso) attraverso la riesumazione di vecchi diari scritti non solo da chi il secolo scorso l’ha vissuto da protagonista, ma anche da chi è stato “comparsa”, indifferentemente dal sesso, dalla religione, dalla razza o dall’età. È per questo motivo che al diario di Eva Braun risponde quello della giovane palestinese Layla, oppure che alle parole di Carlo Emilio Gadda fanno da eco quelle del kamikaze giapponese Eiichi Okabe, o che alle dolenti frasi grunge di Kurt Cobain vengano contrapposte quelle “scientifiche” del medico privato di Adolf Hitler, il Dottor Theodor Morell.

Vai alla recensione

Note dell’autore


DIARI DEL NOVECENTO è un’idea molto semplice e al tempo stesso molto ambiziosa: ritrarre in non più di tre minuti alcuni importanti eventi della storia del secolo scorso, utilizzando uno sguardo trasversale sulla storia: i diari dei protagonisti o anche semplicemente dei testimoni del ‘900. Ecco, l’idea: raccontare la storia attraverso i riflessi, più o meno importanti, che essa ha avuto nella vita vissuta delle persone. Le persone più diverse, per età, sesso, nazionalità, cultura, eppure tutte accomunate dal desiderio di trattenere idee, pensieri, paure ed emozioni nelle pagine dei loro diari. Raccontarla attraverso rare immagini di repertorio provenienti da importanti archivi cinematografici e bravi attori e attrici, capaci di calarsi nei propri personaggi e farli brevemente rivivere, mantenendo però al tempo stesso la giusta distanza dalle loro parole: la stessa che c’è, in internet, tra chi parla e il proprio riflesso filmato attraverso una web cam. Immagini del passato più lontano (vecchie pellicole d’epoca, cinegiornali) che vivono fianco a fianco in split-screen con immagini del presente più vicino (la webcam, massima espressione dell’illusione della realtà colta in presa diretta). Ecco, è questa la sfida dei DIARI DEL NOVECENTO: la loro intima e credo intrigante contraddizione.

(Stefano Grossi)

Scheda Tecnica

Diari del Novecento

Docu-Fiction & Format
ideato e diretto da STEFANO GROSSI

Origine:                        Italia 2008
Regia:                           Stefano Grossi

Formato:                      Digital Betacam  v.o. italiano – sott. Inglese
Durata:                          75 min.

Soggetto:                       Stefano Grossi
Sceneggiatura:               Stefano Grossi / AA.VV.
Produzione:                    Vostok Film
Co-produzione:              Felix Film

Distribuzione Internazionale:        RaiTrade Spa

Direttore della fotografia:        Tommaso Galli
Musiche:                                    Francesco De Luca, Alessandro Forti
Montaggio:                                Mattia Soranzo
Repertori:                                  Aamod

Produzione

Società di produzione di cinema digitale, costituita nel 2005. Il nostro impegno è rivolto alla produzione di documentari e film indipendenti, con l’intento di coniugare la qualità delle idee dei nostri autori, il talento e l’esperienza dei nostri collaboratori e la piena sostenibilità dei budget dei singoli progetti in una sintesi che costituisce a nostro avviso la peculiarità del nuovo approccio al cinema reso possibile dalle nuove tecnologie digitali. Da questo punto di vista VOSTOK FILM si propone come una sorta di factory autenticamente indipendente, dal momento che produce, post produce ed edita i propri film con i propri mezzi e le proprie macchine, in un percorso completo che va dall’ideazione alla realizzazione di un prodotto finito, pronto per essere distribuito sul mercato. In quest’ottica dal 2008 abbiamo rivolto la nostra attenzione anche ai servizi di Dvd Authoring.

La FELIX FILM è una società di produzione cinematografica e televisiva indipendente, costituita nel 1998 da Laura Pettini e Silvia Pettini, specializzata nella realizzazione di documentari di qualità, vanta un consolidato credito che la pone come produttore leader a livello internazionale nello specifico del documentario d’arte, di cinema, di storia ottenendo riconoscimenti di merito – Programma Media dell’Unione Europea e festival – e commerciali – vendite free e pay tv, home video – di critica e di pubblico, in particolare sulla produzione di alcuni ritratti di grandi autori o interpreti del Cinema Italiano, Luchino Visconti, Roberto Rossellini, Cesare Zavattini, Giuseppe De Santis, Sophia Loren, Claudia Cardinale, che sono stati presentati come eventi speciali nei principali festival internazionali tra i quali Venezia, Montreal, Torino, Città del Capo, Genova, Roma, Biarritz, Istanbul, Kiev.

Stefano Grossi

Regista e sceneggiatore, nato a Milano nel 1963, vive a Roma dal 1987. Ha diretto cortometraggi, lungometraggi e documentari, presentati in vari festival nazionali e internazionali (Venezia, Locarno, San Francisco, Denver, Med Film Festival, Las Palmas Film Festival, Europa Cinema, San Paolo, Angers, Annecy). Ha tradotto e curato vari libri d’argomento cinematografico per Gremese editore. Dal 1997 al 2000 ha tenuto vari seminari accademici all’Università di Genova, presso la Facoltà di Scienze della Formazione, come professore a contratto di Filmologia e Storia del Cinema. Nel 2005 ha fondato la società di produzione cinematografica Vostok Film.